





LA LEGGENDA DEL WING CHUN E LA MONACA GUERRIERA NG MUI

Prossimamente farò un articolo addetrandomi sulla storia del wing chun, sui maestri e sulla sua influenza che ha al giorno d'oggi su molti stili ed anche il mio parere personale sullo stile per rimane informati sull' uscita di questo artocolo e sull 'uscta di tutti i nuovi articoli iscrivetevi alla newsletter una comodita che vi arriva nella EMAIL senza bisogno di fare niente e per rimanere sempre informati cosi non perderete niente degli articoli futuri per l' iscrizione c'è il modulo relativo in basso nella home page del sito Buona Lettura
Questa è la leggenda che narra di come sia nato uno stile molto popolare ai giorni nostri il Wing Chun e inzia cosi. Nella seconda metà del XVII secolo, nel monastero di shaolin vi era una monaca guerriera di nome Ng Mui, in quel periodo in cina regnava la dinastia Qing, che avendo paura dei monaci per la loro continua popolarità e potenza in aumento e il sempre maggiore numero di seguaci fece bruciare il monastero. La monaca fu una dei pochi che si salvò e che riusci anche a scappare da quella tragedia e fuggire dal rogo. La leggenda in questo punto si divide in due scuole di pensiero la prima, narra che quando fuggi si ritrovo in una foresta e li vide per caso il combattimento tra una gru e un serpente, la gru esprimeva la sua potenza con le zampe forti e le ali che paravano colpi e allo stesso tempo contrataccava con il becco il serpente dal canto suo attaccava con degli attacchi fulminei e imprevedibili, da quel momento studiando gli attachi e le difese dei due animali lo integro nel suo stile che essendo lei una donna e non avendo certo la forza di un uomo per soppirire a questa mancanza era uno stile molto tecnico a differenza di molti altri stili. L' altra leggenda invece racconta che una volta fuggita dal tempio in fiamme si rifugiò in quello della gru bianca che avevano già, un loro stile, che mischiandolo col suo e adattandolo alla sua fisicita creo il propio. Da questo punto le leggende si uniscono, la badessa a un certo punto della sua vita conobbe una ragazza di nome Yim Ving Chun che era fuggita dal suo villaggio perche suo padre Yim Yee era stata accusato di un crimine che non aveva commesso, lei aveva un ragazzo di mome Leng Bok Cau che amava molto e con cui si voleva sposare ma come succedeva molto spesso in quei tempi un nobile le aveva messo gli occhi addosso e lui e i suoi sgherri la infastidivano continuamente per obbligarla a sposarsi con il signorotto. La monaca accortasi della soffrenza, che causavano alla sua amica, decise di infarngere la promessa di insegnare solo a dei monaci che avessero superato tutte le prove di ammissione e fu cosi che inzio a insegnare in silenzio e nascodendosi dagli sgurdi della gente il suo stile personale che si adattava bene al fisico della fanciulla. Dopo mesi di allenamenti intensi faticosi e durissimi con la monoca la ragazza, affronto gli sgherri e il nobile che la tormentava e sconfisse tutti con faciltà e riusci a sposarsi. La gente del posto avendo assistito a tutta la vicenda e avendo visto il riepilogo finale incredula di come una ragazza cosi minuta sia stata in grado di affrontare la situazione ed a soppraffare i suoi avversari cosi facilmente, inizio a raccontare la vicenda , finche il racconto non si trasformo in leggenda arrivata fino ai giorni nostri e diffusa in tutto il mondo.

FAQ sulla leggenda di Ng Mui e il Wing Chun
1. Chi era Ng Mui
Ng Mui è una figura leggendaria: una monaca buddista del tempio Shaolin meridionale, tra le poche sopravvissute alla sua distruzione. È considerata la mente che ha dato origine al Wing Chun, uno stile marziale basato su precisione e adattabilità.
2. Come ha creato il Wing Chun
La leggenda narra che Ng Mui osservò un combattimento tra un serpente e una gru. Da lì nacque un sistema che privilegia la tecnica sulla forza, la sensibilità sullo scontro diretto. Un’arte pensata per chi vuole dominare senza prevaricare.
3. Chi era Yim Wing Chun
Yim Wing Chun era una giovane donna minacciata da un matrimonio forzato. Ng Mui le insegnò il suo stile per difendersi. Il nome dell’arte marziale deriva proprio da lei, simbolo di autodeterminazione e forza interiore.
4. Il Wing Chun è davvero stato creato da una donna
La tradizione lo afferma, e anche se le fonti storiche sono incerte, il messaggio è chiaro: il Wing Chun è uno stile accessibile a tutti, dove l’intelligenza del corpo supera la forza fisica.
5. Che ruolo ha Ng Mui nella cultura marziale
Ng Mui è vista come una figura fondatrice non solo del Wing Chun, ma anche di altri stili del sud della Cina. È il simbolo della resilienza, della saggezza e della trasformazione attraverso il movimento.
6. Vuoi leggere altri articoli come questo?
Se ti è piaciuto scoprire la storia di Ng Mui e vuoi ricevere altri contenuti sulla filosofia, le tecniche e le leggende del Wing Chun, iscriviti alla newsletter. Così non ti perdi il prossimo articolo quando uscirà — e resti sempre connesso al cuore dell’arte marziale.