UFC Fight Night Perth 2025: Ulberg vs Reyes Analisi, Quote e Spirito Marziale

Scopri tutto sull’evento UFC del 27 settembre alla RAC Arena di Perth, Australia: analisi dei match, probabilità di vittoria, retroscena e riflessioni marziali dal dojo digitale.

Nota editoriale sul calendario dell’evento

L’evento UFC Fight Night: Ulberg vs Reyes si svolgerà il 27 settembre 2025 presso la RAC Arena di Perth, in Australia Occidentale. Alcune fonti internazionali riportano la data come 28 settembre, ma si tratta di una differenza dovuta al fuso orario: negli Stati Uniti, dove vengono spesso pubblicati gli orari ufficiali UFC, l’evento risulta posticipato di un giorno. Per chi vive in Europa o in Australia, il giorno corretto è sabato 27 settembre.

Elenco delle probabilità di vittoria – UFC Fight Night: Ulberg vs Reyes (Perth, 27 settembre 2025)

Carlos Ulberg favorito su Dominick Reyes

Probabilità stimata: 62% contro 38%

Ibo Aslan favorito su Junior Tafa

Probabilità stimata: 59% contro 41%

Jack Jenkins favorito su Ramon Taveras

Probabilità stimata: 75% contro 25%

Jimmy Crute favorito su Ivan Erslan

Probabilità stimata: 70% contro 30%

Jake Matthews favorito su Neil Magny

Probabilità stimata: 82% contro 18%

Tom Nolan leggermente favorito su Charlie Campbell

Probabilità stimata: 54% contro 46%

Justin Tafa favorito su Louie Sutherland

Probabilità stimata: 58% contro 42%

Navajo Stirling favorito su Rodolfo Bellato

Probabilità stimata: 65% contro 35%

Alexia Thainara favorita su Loma Lookboonmee

Probabilità stimata: 63% contro 37%

Oban Elliott favorito su Jonathan Micallef

Probabilità stimata: 55% contro 45%

Andre Petroski favorito su Cameron Rowston

Probabilità stimata: 60% contro 40%

Rolando Bedoya leggermente favorito su Jamie Mullarkey

Probabilità stimata: 52% contro 48%

Michelle Montague favorita su Luana Carolina

Probabilità stimata: 61% contro 39%

Qui sotto le percentuali degli atleti favoriti riscontrate il 15 /09 / 2025 per eventuali variazioni iscrivetevi alla NEWS LETTER

Questa discrepanza è un piccolo esempio di come il tempo stesso si pieghi davanti alla geografia, e come ogni incontro, anche quello con il calendario, abbia bisogno di chiarezza e rispetto. Nel dojo digitale, anche i dettagli contano.

Carlos Ulberg vs Dominick Reyes

La nuova guardia contro il fantasma del titolo

Carlos Ulberg arriva a Perth come incarnazione della disciplina moderna: preciso, potente, in piena ascesa. Le sue cinque vittorie consecutive non sono solo numeri, ma tappe di una scalata costruita con metodo. Dominick Reyes, invece, è il guerriero che ha sfiorato la gloria contro Jon Jones e poi ha conosciuto il vuoto. Ora, con un nuovo team e una ritrovata lucidità, cerca redenzione. Le quote lo danno sfavorito, ma il suo spirito non è mai stato così affilato.

Junior Tafa vs Ibo Aslan

Potenza australiana contro tecnica balcanica

Tafa combatte in casa, con il pubblico dalla sua parte e la forza bruta che lo ha reso temuto. Ma Aslan è un calcolatore: preciso nei movimenti, letale nei momenti giusti. Il 59% di probabilità a favore di Aslan riflette la sua maggiore varietà tecnica, ma Tafa ha già dimostrato che un solo colpo può cambiare tutto.

Jack Jenkins vs Ramon Taveras

Il controllo del ritmo contro l’imprevedibilità

Jenkins è uno dei fighter più completi del panorama australiano. Il suo dominio nel grappling e la capacità di gestire il tempo lo rendono un avversario difficile da decifrare. Taveras, invece, è un outsider con colpi imprevedibili e una fame che non si misura in statistiche. Il 75% a favore di Jenkins è meritato, ma il cuore di Taveras non va sottovalutato.

Jimmy Crute vs Ivan Erslan

La forza dell’esperienza contro l’ambizione europea

Crute ha già vissuto le luci della UFC, con alti e bassi che lo hanno temprato. Erslan arriva con meno esperienza ma con un curriculum solido nei circuiti europei. Il 70% di probabilità per Crute riflette la sua familiarità con il palcoscenico, ma Erslan potrebbe sorprendere se il match si allunga.

Jake Matthews vs Neil Magny

Il passaggio di testimone nella divisione welterweight

Matthews è il volto nuovo della divisione, mentre Magny rappresenta una generazione che ha dato tutto. Le quote sono impietose: 82% per Matthews, solo 18% per Magny. Ma il veterano ha già ribaltato pronostici in passato. Questo incontro è più di un match: è una dichiarazione sul futuro della categoria.

Tom Nolan vs Charlie Campbell

Equilibrio instabile tra due stili complementari

Nolan ha dalla sua una maggiore fluidità nel striking, mentre Campbell è più diretto, più fisico. Le probabilità sono quasi pari, con un leggero vantaggio per Nolan. Questo è il classico match che si decide nei dettagli: una transizione ben eseguita, un colpo ben piazzato, un errore evitato.

Justin Tafa vs Louie Sutherland

Il peso del colpo singolo in un match da KO

Justin Tafa è noto per la sua potenza devastante. Sutherland, più mobile e tecnico, dovrà evitare lo scambio diretto. Il 58% per Tafa riflette il rischio che ogni secondo comporta. Se il match va oltre il primo round, le percentuali potrebbero ribaltarsi.

Navajo Stirling vs Rodolfo Bellato

La lotta come arte e come strategia

Stirling è un wrestler puro, capace di controllare e sfiancare. Bellato ha più varietà nel striking, ma meno solidità a terra. Il 65% per Stirling è una scommessa sulla sua capacità di dettare il ritmo e neutralizzare il talento brasiliano.

Alexia Thainara vs Loma Lookboonmee

Due filosofie del combattimento femminile a confronto

Thainara è aggressiva, diretta, con un background nel jiu-jitsu che le dà sicurezza. Lookboonmee, invece, è una maestra di Muay Thai, precisa e paziente. Il 63% per Thainara riflette la fiducia nel suo grappling, ma se il match resta in piedi, Loma può ribaltare tutto.

Oban Elliott vs Jonathan Micallef

La pressione costante contro la difesa intelligente

Elliott è noto per il suo ritmo incessante, mentre Micallef preferisce attendere e colpire al momento giusto. Il 55% per Elliott è il riconoscimento della sua capacità di non lasciare respiro, ma Micallef ha già dimostrato di saper resistere e colpire quando conta.

Andre Petroski vs Cameron Rowston

La lotta come fondamento, il striking come variabile

Petroski ha un wrestling dominante, Rowston un striking più pulito. Il 60% per Petroski è una scommessa sulla sua capacità di portare il match a terra e controllarlo. Ma se Rowston riesce a tenere la distanza, il match può cambiare volto.

Rolando Bedoya vs Jamie Mullarkey

La sfida più equilibrata della serata

Bedoya ha un leggero vantaggio nelle quote, ma Mullarkey combatte in casa e ha già dimostrato di saper gestire la pressione. Il 52% per Bedoya è quasi simbolico: questo è un match che si gioca sul filo del rasoio, dove ogni secondo può essere decisivo.

Michelle Montague vs Luana Carolina

La promessa neozelandese contro l’esperienza brasiliana

Montague è una delle atlete più promettenti della scena femminile. Carolina ha più esperienza, ma meno incisività. Il 61% per Montague riflette la fiducia nel suo grappling e nella sua crescita costante. Un match che potrebbe segnare l’inizio di una nuova carriera luminosa.