Muay Boran: Un'Arte Marziale Nata per la Battaglia

La Muay Boran, che tradotta significa "boxe antica", non è nata come sport. L'esigenza era una sola: il campo di battaglia. Non c'è una data di nascita precisa, ma si dice sia un'arte millenaria, tramandata di generazione in generazione. Veniva insegnata ai soldati e, a differenza di altre discipline, non è uno stile "puro". Piuttosto, è un insieme di stili regionali, come un mix esplosivo dove sono state prese le migliori tecniche e adattate allo scopo bellico.

Pensa a stili come il Muay Korat, noto per la sua potenza nei colpi diretti, o il Muay Chaiya, specializzato nelle gomitate e nella difesa. C'erano anche il Muay Thasao, con la sua agilità, e il Muay Lopburi, famoso per le sue finte e i movimenti evasivi. Tutti questi stili sono stati scelti per le loro qualità uniche e sono stati uniti per creare la Muay Boran. Chi era un genio con le gomitate, chi con le finte... hanno preso il meglio da tutti.

Un'Arte Segreta e Letale

Per un sacco di tempo, questa arte è rimasta un segreto. È stata custodita gelosamente dalle famiglie e nei templi, tramandata di padre in figlio, da parente a parente. Non esistevano scuole vere e proprie. E, a dire la verità, ancora oggi ce ne sono davvero poche, sia in Thailandia che fuori. Spesso la trovi nelle palestre dove si insegna la più famosa Muay Thai (che, per capirci, discende proprio da lei), ma la Boran è relegata a un settore di nicchia. Non porta reddito come uno sport e per questo è un'arte per pochi.

Essendo nata per il campo di battaglia, la sua efficacia è letale. La Muay Boran è studiata per offendere l'avversario con ogni parte del corpo. Non c'è limite: testate, morsi, gomitate, ginocchiate... qualsiasi cosa sia utile allo scopo. I suoi movimenti, anche se fluidi e quasi danzati, sono studiati nei minimi dettagli. Ogni passo, ogni finta, ogni attacco ha un significato ben preciso e una storia che affonda le radici nella tradizione.

Oltre il Combattimento

Per fortuna, la Muay Boran è sopravvissuta fino a noi. Molti maestri anziani pensavano che si sarebbe persa per sempre, sepolta dal successo e dalla redditività della Muay Thai. Invece, la sua fiamma continua a bruciare.

Ma imparare la Boran non si ferma solo al combattimento a mani nude. Chi la studia, impara anche a usare le armi con il Krabong Krabong. Questa è una disciplina a sé stante che prevede l'uso di spade (singole o doppie), coltelli, lance e tutte le armi tradizionali thailandesi. Imparando questi stili, non entri solo in una palestra, ma ti connetti con qualcosa di millenario che, nel tempo, ha persino acquisito una sua filosofia. È un'arte che può darti tantissimo, se sai apprezzarla per il suo vero valore, lontano dai riflettori.

FAQ sul Thay Boran

1. Cos’è il Thay Boran?

Il Thay Boran (o Muay Boran) è l’antica arte marziale tradizionale della Thailandia. È la radice del moderno Muay Thai e racchiude tecniche di combattimento, rituali e filosofia guerriera.

2. In cosa si differenzia dal Muay Thai?

Il Thay Boran è più completo e meno sportivo: include prese, proiezioni, movimenti acrobatici e tecniche di difesa che nel Muay Thai agonistico non sono più utilizzate. È un’arte marziale più “grezza” e autentica.

3. È adatto anche ai principianti?

Sì! Il Thay Boran è accessibile a tutti, anche a chi non ha mai praticato arti marziali. Gli allenamenti sono progressivi e aiutano a sviluppare forza, coordinazione e fiducia in sé stessi.

4. Quali benefici offre?

Oltre al miglioramento fisico, il Thay Boran rafforza la disciplina mentale, la consapevolezza corporea e il rispetto per la tradizione. È anche un viaggio culturale nella spiritualità thailandese.

5. Serve attrezzatura particolare per iniziare?

No, basta un abbigliamento comodo. Con il tempo si possono usare fasce, guantoni e protezioni, ma all’inizio si lavora soprattutto sul corpo e sulla tecnica.

Come posso restare aggiornato sul Thay Boran e ricevere contenuti esclusivi?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ogni settimana riceverai articoli, video, consigli di allenamento e curiosità sulla cultura marziale thailandese direttamente nella tua casella di posta.

È gratuita e ti porta un po’ di spirito guerriero ogni settimana. Non perdere il prossimo numero: il Muay Thay ti aspetta!