
Thien Mon Dao
Nel variegato panorama delle arti marziali vietnamite, il Thien Mon Dao emerge come una disciplina avvolta da un'aura di mistero e spiritualità, un'arte che trascende la mera tecnica di combattimento per diventare un percorso di vita. Non è solo un insieme di pugni e calci, ma un sistema olistico che integra la filosofia, la medicina tradizionale e una profonda comprensione della natura umana. Questo stile, il cui nome si traduce letteralmente in "La Via della Porta del Cielo", non si limita a preparare l'allievo al conflitto fisico, ma lo guida verso la scoperta di un equilibrio interiore, della forza spirituale e di una connessione con il mondo che lo circonda.
Le Radici Storiche e Spirituali
La storia del Thien Mon Dao è complessa, intrecciata con leggende e narrazioni che si perdono nel tempo. Si ritiene che le sue origini risalgano a più di 700 anni fa, sviluppato in segreto tra i monaci buddhisti e i saggi eremiti delle montagne del Vietnam settentrionale. La disciplina è stata tramandata di generazione in generazione attraverso una linea di maestri scrupolosamente selezionata, preservando la sua purezza e la sua integrità filosofica. L'arte non veniva insegnata al pubblico, ma solo a pochi discepoli scelti, che dovevano dimostrare non solo un'innata attitudine fisica, ma anche una profonda moralità e un'irrefrenabile sete di conoscenza.Il Thien Mon Dao non è stato influenzato dalle arti marziali cinesi o giapponesi in modo massiccio, sviluppando invece un'identità unica che riflette lo spirito e la filosofia vietnamita. L'aspetto spirituale è fondamentale: i praticanti imparano a coltivare la loro energia interiore, il "khi", e a canalizzarla non solo per il combattimento, ma anche per la guarigione e l'auto miglioramento. I principi del buddhismo e del taoismo sono intrecciati in ogni movimento e in ogni lezione, trasformando l'allenamento in una forma di meditazione dinamica.
Principi Fondamentali e Tecnica
L'arte marziale Thien Mon Dao si basa su un'impressionante gamma di tecniche, che includono colpi di mano e piede, proiezioni, prese, e l'uso di una vasta gamma di armi tradizionali. Tuttavia, ciò che distingue questo stile è l'importanza data ai movimenti fluidi e circolari, che ricordano la danza del drago o il volo dell'uccello. L'obiettivo non è opporsi alla forza dell'avversario con forza, ma deviarla e neutralizzarla con una grazia e un'efficienza quasi disarmanti. Un concetto centrale nel Thien Mon Dao è il "Vong Thien Nhan", che significa "l'Anello della Porta del Cielo". Questo concetto non si riferisce solo a una tecnica fisica, ma a una visione filosofica. I praticanti imparano a muoversi in un modo che crea un anello protettivo intorno a loro, capace di deviare e disperdere l'attacco. Questo principio è applicato a tutti gli aspetti della disciplina, dall'uso delle armi al combattimento a mani nude. Le armi, che includono la spada, la lancia e il bastone, non sono viste solo come strumenti di offesa, ma come estensioni del corpo, utilizzate per creare un flusso continuo di movimenti circolari che lasciano l'avversario confuso e vulnerabile. L'addestramento nel Thien Mon Dao è un percorso lungo e meticoloso. Inizia con esercizi di respirazione e di meditazione, seguiti dallo studio delle forme (i quyen), che sono sequenze coreografiche di movimenti che contengono tutti i principi dello stile. La pratica a due, che include esercizi di combattimento e difesa personale, insegna al praticante a reagire in modo istintivo e fluido. A differenza di molti stili moderni, l'enfasi non è sulla competizione o sul combattimento sportivo, ma sull'auto-perfezionamento e sulla capacità di applicare i principi della disciplina nella vita di tutti i giorni.
L'Eredità e il Futuro
Per secoli, il Thien Mon Dao è rimasto una tradizione segreta, conosciuta solo da una cerchia ristretta di praticanti. Negli ultimi decenni, tuttavia, i maestri hanno iniziato ad aprire le porte a un pubblico più vasto, riconoscendo l'importanza di preservare e condividere questo patrimonio culturale. Nonostante questa apertura, l'arte mantiene la sua aura di esclusività e serietà. L'insegnamento è ancora molto personale e si basa su un rapporto di profondo rispetto tra maestro e allievo. Il Thien Mon Dao non è solo un'arte marziale, ma una testimonianza vivente della ricchezza della cultura vietnamita e della sua profonda connessione con la filosofia e la spiritualità. È un invito a esplorare non solo la propria forza fisica, ma anche il potenziale della mente e dello spirito. Per chi è alla ricerca di una disciplina che sia al contempo un allenamento del corpo e un percorso di crescita personale, il Thien Mon Dao offre una via unica e affascinante verso la Porta del Cielo, un cammino che conduce alla conoscenza di sé e all'armonia con il mondo.